
Recupero Crediti Stragiudiziale: come funziona?
Il recupero crediti stragiudiziale è una pratica che può consentire di incassare i propri crediti in modo veloce e relativamente semplice.
Con il recupero crediti stragiudiziale si tenta un’azione di riscossione dei crediti insoluti ed esigibili attraverso soluzioni informali.
E’ di basilare importanza procedere per fasi, assolutamente non alla cieca, rintracciando dapprima il debitore e poi eventualmente ogni suo bene (mobile e/o immobile) utilmente aggredibile.
Vediamo nel dettaglio le fasi consigliate:
Indagini preliminari: il rintraccio debitore
La prima fase del recupero crediti stragiudiziale si concentra sulle indagini preliminari: in particolar modo, si verificano i dati anagrafici e la rintracciabilità del debitore, come la residenza, il domicilio e gli eventuali numeri telefonici.
Sollecito telefonico ed eventuale messa in mora
L’azione successiva al rintraccio può prevedere un sollecito telefonico: importante in questa fase è cercare di creare un contatto col debitore, il quale deve essere invogliato a concludere le trattative.
Nei casi in cui il debitore non ottemperi, sia per cause volontarie che involontarie, è consigliata la messa in mora. Con questo provvedimento pubblicistico, di norma di natura epistolare, la posizione del debitore viene esteriorizzata e ufficializzata, informandolo del fatto che è tenuto a pagare il debito in oggetto.
La diffida ad adempiere
L’ultimo passo, prima dell’azione giudiziaria vera e propria, è invece identificabile nella diffida ad adempiere, ovvero una raccomandata A/R con la quale si informa il debitore che se alla scadenza di un termine arbitrario (nella prassi dieci giorni) il debito risulterà ancora insoluto, si provvederà ad adempiere alle procedure giudiziali.
Rintraccio patrimoniale per recupero crediti
Qualora, nonostante i diversi tentativi, il debitore si dichiarasse insolvibile, oltre che insolvente è sempre consigliabile richiedere un rintraccio patrimoniale per recupero crediti, in modo da individuare tutti i beni del debitore e valutare non solo l’opportunità, ma anche la convenienza, a procedere.
Se il recupero crediti stragiudiziale si chiude negativamente
In caso di chiusura negativa della pratica, passati quindi i termini contenuti nella diffida, l’eventuale società di recupero crediti stilerà un rapporto della pratica, la quale potrà essere presentata anche in sede giudiziale.
TUTELA DEL CREDITO è in grado di offrire tutti gli strumenti informativi, anche investigati, finalizzati ad un esaustivo recupero del credito.
Per maggiori informazioni, chiama subito TUTELA DEL CREDITO al +393661674170 oppure compila il modulo contatti che trovi cliccando qui
TUTELA DEL CREDITO ha piena operatività in tutti i Comuni delle seguenti Provincie: