
OSINT: l’analisi delle informazioni da fonti aperte
Con OSINT, l’acronimo di “Open Source Intelligence”, ci si riferisce proprio a tutta una serie di attività di raccolta di informazioni da fonti aperte, di pubblico accesso.
Per esigenze di intelligence, monitorando macro aree di comunicazione, sovente è necessario procedere parallelamente all’ispezione di risorse “aperte” sul web, con un delicato approccio OSINT.
Solitamente, le fonti che vengono utilizzate per questa particolare disciplina d’intelligence sono:
- mass media: riviste, quotidiani, radio, televisione, blog e siti web;
- informazioni pubbliche: pubblici registri, rapporti governativi o ministeriali, piani finanziari, dati demografici, conferenze, dibattiti legislativi, comunicati stampa, discorsi, atti politici, avvisi di istituzioni, di forze di polizia, dell’aeronautica e della marina;
- riscontri immediati ed osservazioni dirette come le fotografie di privati cittadini, elenchi telefonici, mappe e filmati;
- professionisti e studiosi attraverso conferenze, simposi, lezioni universitarie, associazioni professionali, progetti urbani e pubblicazioni scientifiche.
L’OSINT si distingue perché, con lo scopo di creare una specifica conoscenza, in supporto ad una decisione o per pianificare investimenti, applica un vero e proprio processo di gestione delle informazioni da fonti aperte, a tutto vantaggio dell’utilizzatore finale.
Per fonti aperte, accessibili a chiunque, non s’intendono necessariamente fonti open source gratuite, ma piuttosto fonti non classificate e non riservate alla Pubblica Amministrazione, ma di pubblico accesso, anche se a pagamento, come alcune testate giornalistiche online o le Camere di Commercio.
L’analisi delle fonti aperte prevede diversi ambiti disciplinari, combinati tra loro:
- gli strumenti di hacking della rete, per ottenere informazioni sulle identità digitali;
- l’uso avanzato dei motori di ricerca;
- l’utilizzo dei portali di investigazioni digitali (dove ottenere le informazioni istituzionali su persone fisiche o persone giuridiche, proprietà immobiliari, partecipazioni azionarie o societarie, visure protesti etc.)
- le tecniche di analisi investigative per valutare il materiale informativo acquisito ed elaborato attraverso strumenti di visualizzazione grafica dei dati.
Per maggiori informazioni, chiama subito TUTELA DEL CREDITO al +393661674170 oppure compila il modulo contatti che trovi cliccando qui