RINTRACCIO DEBITORE è un servizio informativo fondamentale per individuare, ad esempio, il Tribunale competente, per notificare gli atti o addirittura per stabilire quale azione intraprendere per recuperare un credito

Domicilio e residenza del debitore Residenza e domicilio (anche quelli del debitore) dovrebbero coincidere, ma in alcune situazioni si potrebbe verificare una mancata sovrapposizione, soprattutto quando abbiamo a che fare con persone debitrici. L’art. 43 del Codice Civile definisce la residenza anagrafica come il “luogo in cui la persona ha la sua dimora abituale“. Insomma, residenza e domicilio dovrebbero coincidere, ma non è sempre così. Sebbene nel…
TUTELA DEL CREDITO offre tutte le soluzioni consentite dalla legge e finalizzate al RINTRACCIO RESIDENZA e DOMICILIO di una persona fisica debitrice, consentendo così al creditore di individuare il Tribunale Competente per il recupero del credito, notificare all’indirizzo corretto, contattare il debitore, etc.
Residenza anagrafica e domicilio: le differenze Nel linguaggio comune, residenza anagrafica e domicilio vengono confusi e talvolta sovrapposti. Per l’ordinamento italiano, invece, i termini domicilio e residenza esprimono due concetti diversi. La residenza è il luogo in cui una persona ha dimora abituale, dimora di fatto, cioè quel luogo in cui vive stabilmente e in modo duraturo e corrisponde all’indirizzo della sua abitazione principale e…